InSpiaggia nasce nel 2019, grazie alla collaborazione di molti comuni, come strumento per il contrasto alla pandemia, grazie al quale il cittadino poteva scegliere la spiaggia meno affollata.
Il dialogo continuo con le Amministrazioni ha fatto emergere, nel tempo, una serie di criticità:
Per rispondere a queste esigenze il progetto si è evoluto, garantendo oggi uno strumento unico per dare informazioni turistiche fin ad ora difficilmente recuperabili.
Vieste, Polignano a Mare, Ostuni, Monopoli, Castellaneta, Mola di Bari, Palagiano, Ginosa, Massafra, Maruggio, Leporano, Torricella, Lizzano..
A seguito della mappatura, viene creata una scheda per ogni spiaggia contenente descrizione e foto
Le spiagge vengono categorizzate ed inserite nel sistema in base alle caratteristiche morfo tipologiche ed ai servizi presenti.
Il motore di ricerca permette al turista di scegliere la spiaggia più adatta alle proprie esigenze.
L’app è user friendly e di facile utilizzo.
L’app viene tradotta in quattro lingue.
L’amministrazione con l’app potrà inserire informazioni real time e sponsorizzare i propri eventi.
InSpiaggia risponde all’esigenza di creare uno strumento utile a rendere disponibili online una serie di informazioni oggi difficilmente reperibili. .
Il servizio prevede la mappatura di tutte le spiagge libere con la possibilità di inserire anche gli operatori privati presenti sul litorale, garantendo un servizio utile al turista ed agli stakeholders presenti sul territorio.
InSpiaggia è personalizzabile con una serie di tool aggiuntivi, prodotti su misura anche in base alle esigenze.